Ci vediamo al NaturalExpo di Forlì: 17-18 Febbraio 2024

NaturalExpo a Forlì 17-18 Febbraio 2024: la Dipintora sarà presente nell’Area Zen con i “Colori della Creazione”

Ebbene rieccomi (finalmente) a scrivere sul blog! Il 2024 è arrivato da un po’ e iniziano anche gli eventi artistici. Oggi segnalo una bella iniziativa a cui parteciperò all’interno del Natural Expo 2024: AREA ZEN.

“AREA ZEN: Connettersi con l’armonia che scaturisce dall’opera d’arte ispirata dall’armonia dell’universo.
Arte come mezzo per trascendere e conoscere gli stati più alti di coscienza. ll pubblico potrà respirare attraverso i canali del cosmo e godere della bellezza della guarigione ancestrale in un accogliente spazio meditativo.”

Trovi tutti i partecipanti sulla pagina dedicata, con qualche anteprima mooolto interessante! Non vedo l’ora di immergemi tra queste opere (che già mi ispirano molto) e conoscere altri artisti presenti.

Tra l’altro ci saranno conferenze con relatori di tutto rispetto, quindi occhio al programma 😉

Locandina Natural Expo Forlì - 17 e 18 Febbraio 2024

Un evento inaspettato

In realtà sono grata e felice di partecipare ad Area Zen anche per un altro fatto: dopo molto, troppo tempo sarò insieme ad Alice Piazza (qui la nostra Bipersonale “Multiverso – Sguardi senza confini”)!

In questi anni la Vita ci ha portate a percorrere strade e sentieri differenti. Abbiamo imparato e sperimentato molto, poi “il caso” (che non esiste) ci ha portate a ritrovarci di nuovo, unite dall’Arte Spirituale… Questo mi dona gioia ed entusiasmo!

Dove, come e quando…

QUANDO: il 17 e il 18 Febbraio 2024

DOVE: alla Fiera di Forlì

ORARI:
sabato 10:00 – 20:00
domenica 10:00 – 20:00

COSTO INGRESSO:
– biglietto intero € 8,00
– ridotto € 6,00 con coupon scaricabile dal sito
gratis sotto ai 12 anni

Ti aspetto, mi raccomando passa a salutarci 😉

A prestissimo,

Marina

Caos Armonico: Mostra collettiva dal 22 Aprile al 16 Maggio 2023

“Caos Armonico”: mostra collettiva di pittura, al Castello di Montefiore Conca (RN), in Via II Giugno, da sabato 22 Aprile a martedì 16 Maggio 2023.
L’evento è gratuito.
La mostra propone le opere di Rossella Andolina, Mia Ghetti, Monia Marcis, Francesca Mazzini, Dennis Randi, Marina Ravaioli, William Roverelli, Melania Salvi.
INAUGURAZIONE: SABATO 22 APRILE 2023 ore 16:00 con gli artisti presenti
ORARI: gli orari di apertura della mostra combaciano con quelli per le visite al Castello di Montefiore Conca: festivi 10:00 -13:00 e 15:00 – 19:00
Per info: 349 444 9144 – roccadimontefioreconca@gmail.com
Come si può intitolare una mostra collettiva di pittura con 8 artisti differenti per tecniche usate, stili e soggetti rappresentati, ma tutti uniti dall’amicizia e dall’amore per l’Arte?
“Caos Armonico” è quello che ci è venuto subito in mente, di getto. Come recita la descrizione della mostra:

 

Dal Caos di stili e tecniche, all’Armonia di cuori e menti.

Come nei salotti ottocenteschi, otto amici artisti condividono l’amore per l’Arte in diverse forme, di cui è il risultato questa esposizione “Caos Armonico”.

Leggi tutto “Caos Armonico: Mostra collettiva dal 22 Aprile al 16 Maggio 2023”

Sera in Serra: mostra di Dennis Randi e Marina Ravaioli

“Sera in Serra”: mostra bipersonale di Dennis Randi e Marina Ravaioli al Labirinto Effimero Azienda Galassi, ad Alfonsine (RA), in Via Roma n°111., il 7-8-9 Agosto 2021.
Inaugurazione sabato 7 Agosto alle 19:00.
Orari di apertura: sabato 7, domenica 8 e lunedì 9 dalle 18:00 alle 23:00.

Ingresso Libero.

Qui il link all’evento Facebook    –    Qui il link all’evento su Eventbrite

 

Quest’anno, precisamente a inizio Agosto, festeggerò i miei primi 40 anni: quale occasione migliore per regalarmi una mostra in un luogo bellissimo?

Ora, visto che già ho messo qui sopra le info ufficiali su come dove, come, quando e con chi, ovvero Dennis Randi (l’artista dalla pazienza infinita e dalla passione per la china che costringerò a partecipare all’IntervistArtista…) direi che questo post lo dedicherò ai retroscena e al come ci siamo arrivati alla mostra. Leggi tutto “Sera in Serra: mostra di Dennis Randi e Marina Ravaioli”

Roccambolesca – Mostra al Castello di Meldola

ROCCAmbolesca: Arte, Cultura e Spettacolo alla Rocca di Meldola (FC)
– Sabato 22 Agosto dalle 19:30 alle 24:00
– Domenica 23 Agosto dalle 16:00 alle 19:00 e dalle 20:00 alle 24:00
– Lunedì 24 Agosto dalle 19:30 alle 23:00

Ingresso Libero. Precedenza nella visita a chi prenota al 366 68 13 836

Immagina di perderti dentro le sale di un’antica rocca. Immagina di perderti tra sale piene di meraviglie e opere di tanti artisti diversi che però, in armonia, ti accompagnano in un viaggio fantastico, avventuroso e… ROCCambolesco.

ROCCAmbolesca: Arte, Cultura e Spettacolo alla Rocca di Meldola (FC) – Sabato 22 Agosto dalle 19:30 alle 24:00 – Domenica 23 Agosto dalle 16:00 alle 19:00 e dalle 20:00 alle 24:00 – Lunedì 24 Agosto dalle 19:30 alle 23:00 Ingresso Libero. Precedenza nella visita a chi prenota al 366 68 13 836Ebbene, c’è movimento in Romagna e fra poco a Meldola si terrà la tre giorni di ROCCAmbolesca!

Il programma è ricchissimo di artisti e iniziative: ad esempio, Domenica in Rocca ci saranno anche i figuranti in abiti medioevali forniti da “Circolo Rocca delle Camminate” e A.G. Cosplay in abiti vittoriani e steampunk; in più nel giardino degustazioni tipiche a cura della Strada dei Vini e dei Sapori (Azienda Agricola Casadei-Podere Baratta).

Tra le ROCCAmbolesche sale ci sarò anche io a portare un po’ di cielo e stelle, grazie all’invito del curatore e amico scultore Cristian Cimatti (che ultimamente è il castellano ops! No no, il Re del castello di Meldola XD) Leggi tutto “Roccambolesca – Mostra al Castello di Meldola”

La Biennale del Mare ’20 – Bellaria Igea Marina (RN)

BIENNALE DEL MARE di Bellaria Igea Marina (RN) – Mostra d’Arte Scultura, Pittura, Fotografia.

Da Sabato 11 Luglio a Domenica 16 Agosto dalle 20:30 alle 22:30. (Prorogata)

Ebbene, ci sarò anche io con quattro quadri al Palazzo del Turismo di Bellaria.

Come molte cose che mi succedono di recente, anche questa partecipazione è arrivata un po’ in modo inaspettato. Tutto merito di un semplice “tag” su Facebook, in cui la mia cara amica Elena Zondini (copywriter dalla dalla spiccata sensibilità artistica) mi segnalava l’evento.

Tutto è stato molto naturale e mi sono sentita accolta dagli organizzatori, in particolare Moro e Bea che ringrazio (ah, l’evento è promosso sa Arteinvisibile, con la collaborazione della Fondazione Verde Blu e di Editorpercaso).

 

Cosa esporrò alla Biennale del Mare

Le quattro opere che ho deciso di portare a questo evento sono già state esposte in occasione della Bipersonale di Settembre 2019 “Multiverso – Sguardi senza Confini” insieme alla mia amica e collega Alice Piazza.

Si tratta di “Nuovi Orizzonti”, “La Rivelazione di Hunab Ku”, “Consapevolezza” e “Contact”.

Tutti e quattro i quadri sono disponibili per la vendita (scrivimi pure a info @ marinaravaioli .com se interessato)

Li potrai vedere a coppie nelle due location, ovvero: Leggi tutto “La Biennale del Mare ’20 – Bellaria Igea Marina (RN)”

Venerdì di Luglio a Cesena

Tutti i venerdì di Luglio 2020, Cesena si anima con negozi aperti fino alle 23 e tante iniziative all’insegna della creatività con musica, spettacoli e tante sorprese.

Io sarò con i quadri e nuove carte dipinte in Via Righi, presso C’era l’H.

Ci sono cose che nascono un po’ così: un’idea, un’intuizione un “ma sai che si potrebbe fare…” 

Così, dopo il successo di San Giovanni, il centro storico di Cesena si animerà anche per tutti i prossimi venerdì di Luglio. 

Il primo, dato il maltempo, purtroppo è stato… MEH. Personalmente non sono andata, con il cielo che minacciava e poi dava sul serio pioggia.

Il meteo almeno per il prossimo, il 10, sembra ottimo e quindi non posso assolutamente mancare (soprattutto visto il programma che già mi fa tenere il tempo con i piedi).

In questo periodo sto sperimentando con delle carte Canson dipinte a olio, dal formato A4 in giù. Quindi, chi volesse una creazione della Dipintora ma ha a disposizione un budget limitato beh, non deve farsi sfuggire l’occasione!

Ecco un esempio… “Luminescenze”, in formato A4, olio e pigmenti su carta, senza cornice.

"Luminescenze" - olio su carta di Marina Ravaioli
“Luminescenze” – olio e pigmenti su carta di Marina Ravaioli

Ora, tornando alle serate di Luglio a Cesena, facciamo che scrivo proprio tutto quello che c’è nella locandina, così pure i cecati come me possono sapere cosa aspettarsi durante queste belle serate:

  • Venerdì 10 Luglio – MUSICA NELL’ARIA – Inizio 1900, New Orleans, tante contaminazioni diverse e la nascita di un nuovo stile: il Jazz! 
  • Venerdì 17 Luglio – LA NOTTE DELLE CHITARRE – La nobile chitarra in tutte le sue versioni sarà la protagonista di una serie di mini concerti live davvero singolari.
  • Venerdì 24 Luglio – A DUE METRI DA TE – L’arte circense si innalza a 2 metri da terra con trampolieri ed equilibristi itineranti.
  • Venerdì 31 Luglio – NOTE di NOTTE – Una serata romantica ed emozionante con note diffuse nell’aria da meravigliosi pianoforti.

Bon, io ci sarò a meno di cataclismi! In ogni caso per variazioni dell’ultimo secondo dai un’occhiata al mio profilo Facebook (ok probabilmente dovrei aprire la pagina ma attualmente non ne ho particolarmente voglia, vedremo).

A prestissimo!

San Giovanni e la Passeggiata Creativa a Cesena

Mercoledì 24 Giugno 2020, la festa di San Giovanni a Cesena (FC) sarà “a modo nostro”, come dice la locandina della Passeggiata Creativa in Via Righi (Dalle 9 alle 24).

Ci sarò anche io con un’esposizione dei miei quadri, insieme ad altri bravi artisti che porteranno bellezza e creatività per il centro. Saremo nei pressi di C’era l’H (cartotecnica, cartoleria e un sacco di cose stupenderrime) 

C’era una volta una bambina nata a Cesena ma che viveva a Forlì. Tutti gli anni, cascasse il mondo, camminava in lungo e in largo per il centro di Cesena godendosi la festa di San Giovanni mattina, pomeriggio e pure la sera.

Ovviamente quella bambina sono io: da sola o in compagnia dei genitori e/o zia (rigorosamente chiamata sempre “dada”, alla cesenate) mi facevo la tradizionale maratona tra le vie della città. Sì, anche il giorno dell’esame orale di terza media, la mattina… Poi via di corsa a Cesena!

Ogni via aveva (e forse ha ancora…) un tema: la Via degli Orefici, quella degli Antiquari e persino la Via della Magia con le tende colorate delle cartomanti. Naturalmente ho sempre adorato osservare tutte le bancarelle che offrivano oggetti meravigliosi, anche di antiquariato. Poi c’era la lavanda e c’erano pure le bancarelle dei dolci con i fischietti di San Giovanni, fatti di pasta di zucchero rosso modellato a forma di animale (che per tradizione si dovrebbero regalare agli innamorati).

Da piccola, però, mai avrei pensato che un giorno lontano, nell’anno della pandemia, avrei esposto i miei quadri e le mie creazioni sbrilluccicose proprio in quelle viuzze.

E invece ci sarò! In Via Righi, vicino a C’era l’H, un negozio che conosco da anni e che adoro per la bellezza che porta a Cesena. Ovviamente ringrazio di cuore Francesco, il titolare di C’era l’H, per avermi coinvolta nell’iniziativa! Che storia!

In Via Righi non sarò di certo sola!

Ci saranno anche: l’Associazione Barbablù, Raffaele Capelli Rossi, Irene Crudeli, Raffaele Magnani, Piero Romagnoli, Peccato Vinile e Svero’s Company!

Quindi per chi è in zona… C’è proprio da fare una bella scorpacciata di Arte, creatività e bellezza! Ci vediamo presto per la Passeggiata Creativa in Via Righi a Cesena, dalle 9 alle 24 di mercoledì 24 Giugno 2020!

 

Caminante: viaggio in musica e colori

“Caminante” è una poesia, una musica e un quadro a olio che si fondono insieme. Arriva proprio quando i tempi sono difficili da affrontare, perché le cose stanno così: nei momenti di buio l’essere umano viene soccorso da una Luce che si chiama Arte.

Arte espressa in diverse forme, come la musica che a un certo punto si unisce alla poesia e ai colori del Cosmo. 

Tutto diventa vibrazione e fermento creativo, unione anche se si è lontani fisicamente ma uniti a livelli sottili. Musicisti, Poeti e… Dipintori.

Non voglio scrivere molto perché lascio parlare “Caminante”, il brano composto dalla mia Maestra Antonella Pierucci e ispirata dall’omonima poesia di Antonio Machado. Il pezzo è eseguito insieme agli straordinari arpisti Elisa Netzer, Adriano Sangineto e Alexander Bonivento; la voce narrante è dell’antico liutaio Michele Sangineto; la cometa in viaggio è il mio quadro “Adiemus – Caminante” che rivedo con grande gioia, felice che sia in ottima compagnia.

Questo regalo arriva in un momento per me importante di ri-creazione personale e lo interpreto come un messaggio chiaro e positivo di cui sono grata.

Il viaggio ricomincia… O non è mai finito.

Viandante, sono le tue orme
il sentiero e niente più;
viandante, non esiste il sentiero,
il sentiero si fa camminando.” (“Da Caminante, no hay camino” di Antonio Machado/Joan Manuel Serrat).