Terra a Vapore con un occhio alla Luna

Evento benefico "Terra a Vapore" il 22 Settembre 2019 a Terra del Sole (FC) presso Palazzo Pretorio in Via Vittorio Veneto n°3. Locandina e tre quadri di Marina Ravaioli

“Terra a Vapore con un occhio alla Luna”… ovvero? No, non sono impazzita sniffando petrolio in studio: il titolo di questo post è il succo di quello che succederà Domenica 22 Settembre 2019 a Terra del Sole (FC), all’interno del bellissimo Palazzo Pretorio in Via Vittorio Veneto n°3.

Per la gioia di grandi e piccoli entreremo nel mondo dello Steampunk grazie all’evento benefico “Terra a Vapore” organizzato dai ragazzi di A.G Cosplay.

L’ingresso all’evento è ad offerta libera e la cosa ancora più bella è che il tutto ha uno scopo molto bello, infatti l’incasso della giornata sarà devoluto in beneficenza all’associazione “Scuola di Musica e Banda Giovanile G.Rossini APS”.

Sarà una giornata di divertimento con un programma ricchissimo tra concorsi, sfilate, creazioni, mercanti e… Arte!

Anche io sarò presente con le mie opere spaziali insieme ad amici artisti, tra cui: Michela Militano con cui ho passato belle serate a Riccione per i giovedì dell’arte; Cristian Cimatti che ha fatto il mio nome agli organizzatori di Terra a Vapore e che ringrazio per aver creato questa connessione.

Il fatto di essere lì con tutta questa bella gente mi rende felice, se poi ci mettiamo il tema della giornata, così particolare, non sto nella pelle!

 

Lo Steampunk, che figata! E mo… che mi invento?

Steam…che? Come in ogni buon testo che si rispetti, prima ti ho dato le informazioni di base sull’evento, e adesso mi concentro su un’altro aspetto fondamentale: ma che caspiterina è il tema della giornata? E come faccio per entrarci con tutte le scarpe (ops, stivaletti vittoriani)? Cosa invento?

Intanto un po’ d’ordine sullo Steampunk, se non ne hai mai sentito parlare. Wikipedia in proposito dice:

Lo Steampunk è un filone della narrativa fantastica e, più nel dettaglio, della fantascientifica che introduce una tecnologia anacronistica all’interno di un’ambientazione storica, spesso il XIX secolo e in particolare la Londra vittoriana dei romanzi di Conan Doyle e H. G. Wells.

In parole semplici: come sarebbe stato il passato se il futuro fosse arrivato prima… Quindi razzi con sistemi di propulsione basati sul vapore(?), macchine del tempo meccaniche, ingranaggi e molto altro.

Con queste premesse e con il mio costante occhio allo spazio, come non potevo pensare al tema “Dalla Terra alla Luna”, il mitico romanzo di Verne, poi trasposto al cinematografo nel 1902 grazie al film di Mélièr, citato pure nel video di “Tonight, Tonight” degli Smashing Pumpkins?

Bonsci bonsci po po po! Ti piace vincere facile?

No, è che quando l’ispirazione arriva, beh arriva! Così sono nati ben tre quadri del ciclo “Dalla Terra alla Luna” e la metà del ricavato andrà a contribuire alla causa della giornata (da arpista principiante sono sensibile al tema della musica, quindi daje!)

 

Dalla Terra alla Luna, andata e ritorno

Quadro "Dalla Terra alla Luna" di Marina Ravaioli - olio e tecnica mista su legno - 30x23cm incorniciato. Proiettile di rame sparato verso la Luna
“Dalla Terra alla Luna” di Marina Ravaioli – olio e tecnica mista su legno – 30x23cm incorniciato
"Ouch!" di Marina Ravaioli - olio e tecnica mista su legno - 30x23cm incorniciato. La Luna come una faccia con il proiettile nell'occhio
“Ouch!” di Marina Ravaioli – olio e tecnica mista su legno – 30x23cm incorniciato
"Tonight, Tonight" di Marina Ravaioli - olio e tecnica mista su legno - 30x23cm incorniciato. Proiettile che se ne va dalla Luna con sottofondo di stelle
“Tonight, Tonight” di Marina Ravaioli – olio e tecnica mista su legno – 30x23cm incorniciato

Ok lo ammetto… Qui mancano le vernici finali perché sto scrivendo mentre i quadri sono in fase di asciugatura e dal vivo l’effetto è mooolto meglio. Però le foto servono per dare un’idea e fare un piccolo spoiler di domenica.

Questi tre piccoletti sono nati per raccontare una storia:

  • la partenza “Dalla Terra alla Luna”, dove si va verso l’ignoto (anche con strumenti non proprio adeguati) ed è un inno all’avventura;
  • l’arrivo non esattamente morbido sulla Luna… che non gradisce e lancia un “Ouch!” di dolore;
  • infine il ritorno a casa, cambiati dal viaggio e dalle esperienze vissute, volando tra le stelle mentre nelle orecchie abbiamo “Tonight, Tonight” e le sue parole (Non siamo gli stessi, siamo diversi- We’re not the same, we’re different |Stasera, stanotte, stanotte – Tonight, tonight, tonight | Così brillante – So bright).

Se ti va di vederli dal vivo e, perché no, portarli via con te sostenendo anche una buona causa a favore della musica, vieni a trovarmi a “Terra a Vapore” Domenica 22 Settembre 2019 a Terra del Sole (FC), all’interno del bellissimo Palazzo Pretorio in Via Vittorio Veneto n°3.

Tra l’altro sai che la settimana seguente io e Alice Piazza esporremo proprio nella stessa location in occasione della nostra mostra bi-personale “Multiverso – Sguardi senza confini”?

Che dire, un principio di Autunno molto movimentato 😀

A prestissimo!