“L’Arte racconta la Musica” – Festival delle Arti 2024, XXIII Edizione
A Cervia, da Venerdì 6 Dicembre 2024, fino a Lunedì 6 Gennaio 2025 sarà visitabile la mostra collettiva “L’Arte racconta la Musica”, presso i Magazzini del Sale.
Inaugurazione Venerdì 6 Dicembre alle ore 18:30.
Mostra aperta tutti i giorni dalle 15.00 alle 18:00
Festivi e prefestivi 9:00 – 12:00 e 15:00 – 18:00Entrata libera.
Dopo l’estemporanea estiva a Cervia (ne ho parlato qui nel blog) finalmente ci siamo: arriva l’evento tanto atteso che sintetizza il lavoro degli artisti coinvolti nel Festival delle Arti! L’esposizione collettiva, promossa dall’Associazione il Cerbero e curata da Silvana Costa, vede circa 40 artisti impegnati a interpretare il tema l’Arte racconta la Musica.
L’Arte racconta la Musica… Secondo la Dipintora
Sviluppare questo tema è stata una bella sfida per me:
la mia pittura parla di altri mondi fuori dalla Terra, di Cosmo e della bellezza della Creazione nella sua grandezza… Come armonizzare l’Universo alla Musica?
Partendo da questa domanda ho iniziato a fantasticare e fare ricerca su costellazioni e leggende ispirate al mito, alla musica, agli strumenti musicali. Poi mi sono messa all’opera dipingendo contemporaneamente le tre tele 60×50 cm prima con sottopittura in acrilico, per poi continuare con i colori a olio.
All’inizio del processo creativo sapevo solo due cose:
- Uno dei quadri avrebbe contenuto la costellazione della Lira (almeno le stelle principali)
- Tutti e tre i quadri sarebbero stati ispirati da altrettanti brani musicali.
E via con la frenesia della musica e del colore, lavorando su tutte e tre le tele accostate, come un’unica cosa ma solo fino a un certo punto… Poi ogni quadro ha acquisito la sua identità.
Lira
“Lira” è il quadro da cui si è sviluppato il progetto. Come si può intuire, in una mia versione fantasiosa ho ritratto la costellazione della Lira, ispirata al mito di Orfeo.
La Musica e l’Amore insieme sfidano persino la morte
Si tratta un po’ anche di un tributo alla mia storia personale, dove l’amore per la rappresentazione del Cosmo di unisce alla passione per l’arpa celtica (ok non è una Lira, ma sono parenti strette…)
Le note di “Between Twilight” di Lindsey Stirling accompagnano l’opera.
Artemis
L’opera “Artemis” è dedicata al Femminile (controbilanciando il maschile del mito di Orfeo) e dialoga con la Lira sulle note dell’omonimo brano, “Artemis”, sempre di Lindsey Stirling.
Colors of Love
Per me questo quadro è un vero e proprio Inno alla Creazione, il suono primordiale, il primo atto d’Amore, la prima melodia da cui tutto prende vita: “Colors of Love” di Thomas Bergersen con le sue note mi ha accompagnata nella pittura.
Il trittico: Veritas Vincit
Come dicevo, queste opere guidate dalla musica a un certo punto si sono sviluppate in maniera autonoma, seppur mantenendo più o meno gli stessi colori di base… Poi hanno iniziato a danzare per trovare l’armonia tra loro, l’un con l’altro.
In effetti è stato un momento un po’ comico… Se tu che leggi fossi stato una mosca nel mio studio, avresti sicuramente riso per le mille giravolte fatte fare ai quadri:
“Artemis qui, ma Lira forse è meglio girarlo dall’altra parte… E se invece li scambiassi di posto?”
E poi arrivano dei segni che non puoi ignorare, ma solo seguire…
La disposizione a V, con “Artemis” a sinistra, “Lira” a destra e “Colors of Love” tra i due, in basso. Un flash, e trovato il titolo che li racchiude tutti e tre: “Veritas Vincit” (sul significato invito a fare della ricerca personale, a me è sembrato proprio un segno…)

In sintesi
Mi sembra il momento di unire tutti gli elementi racchiudendo in poche frasi il lavoro presentato per la mia prima partecipazione al Festival delle Arti di Cervia…
Da secoli l’Arte racconta la Musica attraverso la rappresentazione dei miti, come quello di Orfeo che, con la sua Lira, sfida la morte per riavere con sé l’amata Euridice.
La Musica ispira l’Arte con le sue note, ascoltate, vissute e interpretate dall’artista durante la creazione dell’opera: nel mio piccolo celebro così, il suono primordiale, la Melodia che ha dato inizio al Cosmo e alla Vita.
Detto questo, concludo con la locandina dell’evento… Ci vediamo a Cervia ai Magazzini del Sale!